cc.
Modello
Anno
Telaio
n. veicoli
50
Vespa 50
90-?
VSN1T 1101-57991
56890
Vespa 50 Automatica
90-?
V5P2T 1101-9064
7963
Vespa 50 Elestart
75-76
V5B4T 1101-1533
432
Vespa 50 Elestart
72-75
V5B2T 1001-3667
2666
Vespa 50 Elestart
69-72
V5A3T 1001-5708
4707
Vespa 50 L
66-67
V5A1T 500001-530972
30971
Vespa 50 L
67-70
V5A1T 540001-637063
97062
Vespa 50 N
89-90
V5X5T 1101-44579
43478
Vespa 50 N
63-65
V5A1T 10001-92876
82875
Vespa 50 N
67-71
V5A1T 200001-283299
83298
Vespa 50 N
65-67
V5A1T 92877-190977
98100
Vespa 50 N Plurimatic
89-90
V5P1T 1101-6025
4924
Vespa 50 R
77-84
V5A1T 893569-938761
45192
Vespa 50 R
69-71
V5A1T 700001-893568
193567
Vespa 50 S
63-66
V5SA1T 1101-15324
14223
Vespa 50 S
66-68
V5SA1T 15325-31000
15675
Vespa 50 S
68-76
V5SA1T 31001-69601
38600
Vespa 50 S
77-84
V5SA1T 69602-130121+
60519
Vespa 50 Special
72-75
V5B1T 1001-95671
94616
Vespa 50 Special
69-72
V5A2T 1001-96013
95012
Vespa 50 Special
77-84
V5B3T 1101-565056
563955
Vespa 50 Sprinter
71-79
V5SS2T 4001-10579
6578
Vespa 50 Super Sprint (SS)
65-71
V5SS1T 1001-3525
2524
Vespa Automatica PK 50 S
84
VA51T 1101-1352
251
Vespa Automatica PK 50 S El
84-85
VA51T 3000001-3002122
2121
Vespa PK 50
82-88
V5X1T 1101-17512
16411
Vespa PK 50 S
82-86
V5X2T 1101-221578
220477
Vespa PK 50 S Elestart
83-86
V5X2T 3000001-3009325
9324
Vespa PK 50 SS
83-87
V5S1T 1101-7172
6071
Vespa PK 50 SS Elestart
83-86
V5S1T 3000001-3001208
1207
Vespa PK 50 XL
85-90
V5X5T 1101-193519
192418
Vespa PK 50 XL Elestart
85-90
V5X3T 3000001-3010706
10705
Vespa PK 50 XL Plurimatic
86-89
VA52T 1101-4989
3888
Vespa PK 50 XL Plurimatic El
86-90
V???T 3000001-3014507
14506
Vespa PK 50 XL Rush
88-90
V5X4T 1101-62170
61069
Vespa PK 50 XL Rush El
88
V5X4T 3000001-3002036
2035
Vespa PK 50 XLS
86-90
V5S2T 1101-016464
15363
Vespa PK 50 XLS Plurimatic
87
VA51T 1101-1670
569
Vespa PK 50 XLS Plurimatic El
87-89
VA51T 3000001-3000999
998
Vespa Scatto
90
TVP1T 1101-7948
6847
Vespa Sfera
90-?
NSL1T 1101-2318
1217
80
Vespa P 80-P 80E
80-83
V8A1T 1001-9923?
8922
Vespa P 80X – P 80XE
81-83
V8X1T 1101-45710
44609
Vespa PK 80E Arcobaleno El
84
V8X1T 3000001-3000335
334
Vespa PK 80S
82-86
V8X5T 1101-6214
5113
Vespa PK 80S Automatica
84
VA81T 1101-2331
1230
Vespa PK 80S Automatica El
84-86
VA81T 3000001-3000737
736
Vespa PK 80S Elestart
83-84
V8X5T 3000001-300XXXX
Vespa PX 80E Arcobaleno
83-84
V8X1T 100001-102260
2259
90
Vespa 90
63-84
V9A1T 1001-300026
299025
Vespa 90 Racer
71-74
V9SS2T 7001-10516
3515
Vespa 90 SS
65-71
V9SS1T 1001-6309
5308
98
Vespa V98
46-47
V98 01-18079
18078
100
Vespa 100
78-83
V9B1T 1101-28904
27803
Vespa 100
83-90
V9B1T 50001-107758
57757
Vespa PK 100S
82-90
V9X1T 1101-69175
68074
Vespa PK 100S Elestart
83-86
V9X1T 3000001-3000158
157
Vespa PL 100XL
86-90
V9X2T 1101-2197
1096
Vespa PX 100E
83-85
V1X1T 1101-44104
43003
125
Vespa 125
90
VMX7T 1101-3046
1945
Vespa 125
90-91
VMX7T 1000001-1002463
2662
Vespa 125
61
VNB2T 1001-34699
33698
Vespa 125
64-66
VNB6T 1001-37028
36027
Vespa 125
63-64
VNB5T 1001-43240
42239
Vespa 125
62-63
VNB4T 90396-136485
43089
Vespa 125
58-59
VNA2T 68032-116431
48399
Vespa 125
54-55
VN1T 1001-50100
49099
Vespa 125
61-62
VNB3T 34700-90395
55695
Vespa 125
57-58
VNA1T 1001-68031
67030
Vespa 125
56-57
VN2T 50101-125600
75499
Vespa 125
53-54
VM2T 100260-176014
75754
Vespa 125
59-61
VNB1T 1001-89850
88849
Vespa 125
52-53
VM1T 1001-100619
99618
Vespa 125
48-50
V1T15T 0001-104096
104095
Vespa 125
50-52
V33T 104097-251820
147723
Vespa 125 “U”
53
VU1T 1001-7001
6000
Vespa 125 Automatica
90
VVM2T 1101-1556
455
Vespa 125 GT
66-73
VNL2T 30001-81582
51581
Vespa 125 GTR
68-78
VNL2T 10001-151788
141787
Vespa 125 Primavera
65-67
VMA1T 1001-18100
17099
Vespa 125 Primavera
67-83
VMA2T 20001-240329
220328
Vespa 125 Super
65-69
VNC1T 1001-25146
24145
Vespa 125 TS
75-78
VNL3T 1101-29845
28744
Vespa Automatica PK 125S
83-86
VAM1T 1101-3366
2265
Vespa Automatica PK 125S El
83-84
VAM1T 3000001-3007758
7757
Vespa Cosa 125
87-90
VNR1T 1101-4844
3743
Vespa Cosa 125 Elestart
87-90
VNR1T 3000001-3017315
117314
Vespa P125X
77-82
VNX1T 1101-198248
197147
Vespa PK 125
82-85
VMX1T 1101-8378
7277
Vespa PK 125 ETS
84-85
VMS1T 1101-12811
11710
Vespa PK 125 XL
86-90
VMX6T 1001-54751
53650
Vespa PK 125 XL Elestart
86-90
VMX6T 3000001-3006631
6630
Vespa PK 125 XL Plurimatic
87-90
VVM1T 1101-20103
19002
Vespa PK 125 XL Plurimatic El
87-90
VVM1T 3000001-3001582
1581
Vespa PK 125S
82-86
VMX5T 1101-62606
61505
Vespa PK 125S Elestart
83-86
VMX5T 3000001-3006295
6294
Vespa Primavera ET3
76-90
VMB1T 1101-148923
147822
Vespa PX 125 T5
85-90
VNX5T 1101-37161
36060
Vespa PX 125 T5 Elestart
86-90
VNX5T 3000001-3005013
5012
Vespa PX 125E
81-83
VNX2T 1101-135401
134300
Vespa PX 125E Arcobaleno
83-93
VNX2T 135402-284846
149444
Vespa PX 125E Arcobaleno El
84-90
VNX2T 3000001-3020135
20134
150
Vespa 150
54-55
VL1T 1001-17000
15999
Vespa 150
56-57
VL3T 93102-132737
39635
Vespa 150
55-56
VL2T 17001-93101
76100
Vespa 150
57-58
VB1T 1001-99700
98699
Vespa 150
58-60
VBA1T 1001-125040
124039
Vespa 150
62-67
VBB2T 146001-280148
134147
Vespa 150
60-62
VBB1T 1001-146000
144999
Vespa 150 GL
65
VLA1T 78010-80855
2845
Vespa 150 GL
62
VLA1T 1001-5958
4957
Vespa 150 GL
61-62
VGLB1T 35268-48294
13026
Vespa 150 GL
57-58
VGL1T 1001-16610
15609
Vespa 150 GL
64
VLA1T 57104-78009
20905
Vespa 150 GL
59-61
VGLA1T 1001-35267
34266
Vespa 150 GL
63
VLA1T 5959-57103
51144
Vespa 150 GS
58
VS5T 47351-52363
5012
Vespa 150 GS
56
VS2T 13301-23310
10009
Vespa 150 GS
57
VS3T 23311-35310
11999
Vespa 150 GS
58
VS4T 35311-47350
12039
Vespa 150 GS
55
VS1T 1001-13300
12299
Vespa 150 GS
59
VS5T 52364-70128
17764
Vespa 150 GS
61
VS5T 104732-127350
22618
Vespa 150 GS
60
VS5T 70129-104731
34602
Vespa 150 GS mk 1
63
VSB1T 29971-31580
1609
Vespa 150 GS mk 1
62
VSB1T 1001-29970
28969
Vespa 150 Sprint
65-74
VLB1T 1001-1205477
1204476
Vespa 150 Sprint Veloce
69-79
VLB1T 150001-368119
218118
Vespa 150 Super
65-79
VBC1T 1001-554808
553807
Vespa Cosa 150
87-90
VLR1T 1101-4308
3207
Vespa Cosa 150 Elestart
87-90
VLR1T 3000001-3009413
9412
Vespa P150 S
78-90
VBX1T 1101-299155
298054
Vespa P150 X
78-81
VLX1T 1101-346402
345301
Vespa PX 150E
81-85
VLX1T 346403-552410
206007
Vespa PX 150E Arcobaleno
83-90
VLX1T 600001-803233
203232
Vespa PX 150E Arcobaleno El
84-90
VLX1T 3000001-3010079
10078
160
Vespa 160 GS mk 1
63
VSB1T 29971-31580
1609
Vespa 160 GS mk 1
64
VSB1T 48251-61000
12749
Vespa 160 GS mk 1
63
VSB1T 31581-48250
16669
Vespa 160 GS mk 1
62
VSB1T 1001-29970
28969
180
Vespa 180 Rally
68-73
VSD1T 1001-27495
26494
Vespa 180 SS
64
VSC1T 1001-3120
2119
Vespa 180 SS
68
VSC1T 32633-36700
4067
Vespa 180 SS
66
VSC1T 19721-25673
5952
Vespa 180 SS
68
VSC1T 25674-32632
6958
Vespa 180 SS
65
VSC1T 3121-19720
16599
200
Vespa 200 Rally
72-79
VSE1T 1001-42275
41274
Vespa Cosa 200
88-90
VSR1T xxx
Vespa P 200E
77-82
VSX1T 1001-160000
158999
Vespa P 200X
77
VSX1T 100-1700
1600
Vespa PX 200E
82-86
VSX1T 160000-195545
35545
Vespa PX 200E Arcobaleno
83-90
VSX1T 300001-424579
124578
Vespa PX 200E Arcobaleno El
81-90
VSX1T 3000001-3022538
22537
Vespa 150 VBA
Nel 1959, a seguito del rinnovamento della gamma, Piaggio mette in produzione la Vespa 150 VBA basato sul telaio di nuova concezione derivato dalla 125 del ’58. Il modello VBA introduce una innovazione che diventerà il cavallo di battaglia della Vespa fino ai giorni nostri: il motore ad aspirazione a valvola rotante. La Vespa VBA ebbe una notevole successo e gettò le basi per tutti i modelli 125 e 150 cm3 degli anni 60.
Vespa 150 VBB1
Nasce nel 1961, succedendo alla VBA della quale eredita il motore, che già aveva subito importanti modifiche,Viene introdotta la quarta marcia.Il motore della VBB1 ha un funzionamento con miscela al 2% di olio, permettendo costi di funzionamento ancora più bassi e un funzionamento più regolare, oltre a ridurre le emissioni ed avere una notevole affidabilità. Con poche modifiche, è ancora in produzione e utilizzato sulla Vespa 125 e 150 PX.
Vespa 160 GS
La Vespa 160GS, prodotta dal 1962 al 1964, è il modello sportivo che va a sostituire la 150 GS. All’epoca rappresenta il modello di Vespa con cilindrata più alta mai prodotta. Rispetto alla Vespa 150 GS gode di telaio e motore completamente nuovi, una inedita sospensione anteriore in cui l’ammortizzatore integra la molla (soluzione che verrà poi ripresa su tutti i modelli Small Frame e sulla serie PX), ruota di scorta integrata sotto la pancia sinistra, un inedito cassettino portaoggetti ricavato posteriormente. Quest’ultimo, è peculiarità esclusiva dei primi esemplari prodotti, oggigiorno identificati come “160 GS prima serie”. Nella serie successiva verrà adottato, per la prima volta, il bauletto anteriore, fissato sul retro dello scudo. Rappresenta il meglio della produzione: è veloce ed elegante, raggiunge 103 km/h di velocità massima, grazie ad 8,9 cv di potenza massima.
Veniva prodotta in un’unica tinta grigio chiara e con sella abbinata. Verrà sostituita nel ’64 dalla Vespa 180 SS.
Vespa 180 SS
Denominata vespone, la Vespa 180SS, prodotta dal 1964 al 1968,sigla telaio VSC1T…. è il modello sportivo che va a sostituire la 160 GS. All’epoca rappresenta il modello di Vespa con cilindrata più alta mai prodotta. Era alimentata con miscela al 5%, aveva la ruota di scorta posizionata sotto la pancia sinistra e furono adottati sia il bauletto anteriore, fissato sul retro dello scudo che il manubrio e faro trapezoidale della 150 GL. Rappresenta il meglio della produzione: è veloce, confortevole ed elegante, raggiunge 105 km/h di velocità massima, grazie ad 10 cv di potenza massima. Oggi è una delle Vespe più ambite dai collezionisti.
Vespa 90SS
Vespa 90 SS dove SS sta per Super Sprint, è una versione prodotta dal 1966 al 1971 in 5309 esemplari ed è stata l’icona dello scooter sportivo di un’intera generazione. Aveva una cilindrata di 88,5 cm3 e 6 cv a 6000 giri/min. Si preferiva all’epoca la versione 50 (per la mancanza di patente) o la 125 (per la maggiore potenza). Fu perciò un fallimento in quanto pochissimi modelli furono venduti e tutt’oggi è una tra le Vespe più ricercate.
Caratteristico il manubrio sportivo, la ruota di scorta montata centralmente sul ponte e sovrastata da un finto serbatoio con sopra una specie di cuscino utile per raggiungere la posizione sdraiata da pista. Veniva prodotta per il mercato italiano in due colori, il rosso e il blu pavone, il primo in due tonalità, per i mercati esteri venne prodotta anche in livrea bianca,ci fu anche una piccola produzione di vespa 50 ss che aveva lo stesso telaio della sorella maggiore (cioè con il finto serbatoio, il manubrio sportivo e lo scudo “aerodinamico”) ma con un motore depotenziato.
Vespa 125 Primavera
La Vespa 125 Primavera uscì nel 1968 per sostituire la Nuova 125. Aveva un motore da 121 cc con accensione a puntine e fu prodotta in tre serie: la prima aveva il fanale posteriore tipo 90 SS,mancava il baulettino nella chiappetta opposta e presentava scritte in corsivo primavera sia davanti che dietro, la seconda stesso fanale ma scritte sempre in corsivo ma davanti compariva la scritta vespa, la terza, uscita assieme alla ET3, stesse scritte ma fanale di nuovo disegno. Ebbe successo sul mercato grazie alle prestazioni brillanti e alla linea che piacque a tutti, anche alle ragazze. Uscì di produzione nel 1982, assieme alla ET3.
Vespa Rally 180
Nata nel 1968 con telaio n° VSD1T 001001 e prodotta fino al 1973 VSD1T 0027495 montava una marmitta ad alto rendimento ma molto silenziata crogiuolo di tecnologia per l’epoca; carburatore Dell’Orto SI20/20. Disponibile in quattro colori: -Giallo positano -Giallo arancio -Giallo cromo -Argento met.
Vespa Rally 200
Vespa Rally 200
La Vespa Rally 200, modello derivato dal 180 rally, è uno scooter studiato per gli spostamenti veloci. Fu il modello di Vespa più veloce e potente mai prodotto da casa Piaggio, prodotta dal 1972 al 1979 vantava una velocità di ben 116 km/h e ben 12 cv.
La linea della 200 (successiva al 180) era arricchita da strisce adesive di colore bianco sui cofani e sul parafango, che andavano ad indicare il pregio dell’elettronica (c’erano le scritte electronic) di cui era priva l’antenata 180.
È stato uno dei modelli ad essere dotato di accensione elettronica e come optional vantava il miscelatore automatico.
Vespa 125 ET3 Primavera
La Vespa 125 ET3 Primavera nasce nel 1976 affiancando un modello già in produzione, la Vespa 125 Primavera. Da questa la ET3 si differenzia da un punto di vista tecnico grazie ad una nuova accensione elettronica gestita da centralina Ducati, non più a puntine platinate. Questo, oltre a garantire una pronta accensione in ogni condizione, permette al motore di “girare” agli altri regimi con maggiore regolarità a tutto vantaggio delle prestazioni.
Altra novità è la presenza di tre travasi nel cilindro anziché due (ET3=Elettronica 3 Travasi) che danno alla Vespa ET3 più spunto e maggiore velocità di punta. Una nuova marmitta “a siluro” simile a quella già montata da Piaggio sulla 90SS, una sella più accogliente e gli adesivi laterali con la scritta “Electronic” completano la nascita di questo modello, tra i più amati grazie alle sue caratteristiche di agilità, potenza ed estetica riuscita. Resterà in produzione fino al 1982.
Vespa PX125, 150, 200
Vespa PX 200
Il modello Vespa “Nuova Linea”, anche chiamata “P-X” fu una grande rivoluzione in casa Piaggio. Concepita nel 1977 da subito nelle tre motorizzazioni classiche per Piaggio, 125, 150 e 200, la PX incarnava “la vespa del futuro”: nuova carrozzeria, diversa piega del manubrio, forcella anteriore rivisitata con dispositivo antiaffondamento, agile e scattante riscosse subito molto successo tra il pubblico giovane.Le prime PX non avevano indicatori di direzione, non obbligatori al tempo, ma che erano disponibili come accessorio. Diventeranno di serie già dal 1980. Per tutte era disponibile l’accensione elettronica in serie ed in opzione il miscelatore automatico della benzina. Rimasta pressoché invariata fino a tutto il 1999, a parte modifiche di dettaglio introdotte con la serie “Arcobaleno” della fine del 1984 e nuove colorazioni tempo per tempo introdotte, nel 1999 arriva la modifica più attesa: il freno anteriore a disco. Unito al miscelatore automatico di serie ed al faro alogeno anteriore sono le modifiche più importanti in tutto l’arco di produzione del modello. Tutte dotazioni che ne hanno aumentato la sicurezza attiva (la vespa ora frena e illumina la strada…) e l’affidabilità. È uscita di produzione nel febbraio 2008 dopo 30 anni di gloriosa carriera, più per scelta del produttore che per la acclarata difficoltà di omologare euro 3 i motori. Resta il fatto che da allora l’immagine della Vespa PX è conservata dalla sua emanazione indiana LML che, importata anche in Italia, è omologata euro 3 e non risente di particolari limitazioni motoristiche. Prima del ritiro dal mercato della versione PX, la Piaggio ha prodotto una tiratura limitata a 1000 esemplari del P125X in livrea bianca e con una targhetta di identificazione riportante la dicitura “P125X Ultima Serie” ed il numero progressivo. Venduta a 4500 euro è andata esaurita nel giro di due settimane, a conferma della passione verso questo mezzo
Vespa PK125S
La Vespa PK è considerata la legittima erede, rivista in chiave estetica anni ’80 della Vespa Primavera, e della quale monta lo stesso gruppo termico. Prodotta dal 1982, e dal 1984 con anticipo all’accensione “Elestart”, caratterizzata dalla sigla “electronic” sulla pancia sinistra. È considerata a tutti gli effetti una vespa “small frame”, ma non essendo piccola come il 125 Primavera o la 50 Special è adatta ai vespisti di qualunque altezza. Esiste una versione base, distinguibile dall’assenza della S nella sigla, che non ha le frecce e il cofano portaoggetti dietro lo scudo. Si trova anche con cilindrata di 50 cm3, con la sigla PK 50S, inoltre esistono delle serie successive, riviste nell’ estetica nella parte centrale dello scudo, che termina molto più sottile, nel cruscotto, ammodernato nella strumentazione, che nella versione originale comprende esclusivamente tachimetro spia degli abbaglianti e degli indicatori di direzione, e nella parte posteriore, dove le luci posteriori sono integrate in una scocca di plastica e dalle gemme delle freccie molto sottili: questa serie è denominata PK-XL. esiste una limitatissima serie sperimentale uscita in pochissimi esemplari con accensione elettronica miscelatore e parzializzatore automatici e variatore automatico, considerata avanzatissima per l’epoca.
Caratteristiche tecniche: motore 2 tempi, cilindro da 121 cc inclinato a 45° alimentato a miscela di benzina e olio al 2% per gravità,raffreddato ad aria forzata, carburatore Dell’Orto sbhc 19/19,filtro aria a secco, avviamento a pedale con sistema elettronico di gestione della anticipo su alcuni modelli, cambio a manopola 4 rapporti con frizione a secco, freni a tamburo anteriore e posteriore cerchi da 10 pollici, pneumatici 3.00-10r. Come tutte le vespe con cambio manuale non ha tramissione secondaria, ma la ruota di trazione è imperniata direttamente sull’albero motore in uscita dal cambio.
Vespa P125ETS
Vespa T5
La Vespa P125ETS, prodotta dal 1984 al 1986, fu la Vespa “small-frame” più potente mai prodotta: si può dire che sia l’erede della famosa Primavera ET3. Le novità di questo modello furono molteplici, come ad esempio il freno anteriore a tamburo a doppia oliva, per una maggiore frenata, o il fanale anteriore di diametro maggiorato. Ma le novità più grosse riguardano il motore: cilindro in ghisa con fasi alzate, carburatore SHBC 20 L, marmitta ad alte prestazioni (simile al siluro della ET3), albero anticipato (inoltre aprendo i carter motore si noterà che il maggiore anticipo non è dovuto soltanto all’albero motore ma anche per la valvola sul carter allungata verso il basso), un accoppiamento conico albero/volano maggiorato da 20mm (visto poi su tutte le altre Vespe PK) e una sede cuscinetto da 24mm per aumentare sensibilmente l’affidabilità. L’unica Vespa 125 più potente e veloce fu solamente la Vespa T5.
Vespa 50 Special
Il modello 50 Special fu prodotto dal 1969 al 1982. Si divide in tre serie: prima serie (1969-1971), caratterizzata da scritte identificative in corsivo posizionate in obliquo (Vespa 50 davanti, rispettivamente sopra e sotto, e Special dietro, sopra il fanale), nasello davanti e tettuccio fanale neri in plastica, ruote da 9″ e tre marce; seconda serie (1972-1975), nella quale le ruote diventano da 10″, il nasello e il tettuccio diventano grigi, le scritte diventano orizzontali in stampatello minuscolo, quindi scritta Vespa davanti, 50 Special dietro (anche se i primissimi esemplari avevano ancora le scritte vecchio tipo), mantenendo le tre marce, e terza serie (1976-1982), con la sola modifica del cambio, passato da tre a quattro marce. Caratteristica di tutte le serie è la sella a gobbino sostituita però da molti con quella lunga dell’ET3 per motivi di comodità della sella stessa. Fu uno dei simboli degli anni ’70 ed ebbe un grandissimo successo di vendite: le ultime serie, in particolare, erano (e sono) tra i mezzi preferiti per le elaborazioni meccaniche perché a partire dal 1978 vennero installati dei rinforzi sotto al telaio e quindi è più robusto rispetto alle serie precedenti.
Vespa 50 HP
Vespa 50 HP
La Vespa 50 HP è stata prodotta dal 1991 al 1999, precisamente: il modello 3 marce dal 1991 al 1993 il modello 4 marce dal 1993 al 1999. A differenza delle Vespe 50 del passato monta numerosi pezzi in plastica, come il parafango, il bordino sotto-sella e la calandra posteriore (esteticamente una continuazione della sella). È tutt’ora considerato il modello 50 tecnicamente più avanzato e performante (anche per il fatto di essere stato l’ultimo della lunga dinastia con motore a marce), montava infatti di serie il gruppo termico in alluminio, oltre che ad un carburatore leggermente maggiorato (da 16:10 a 16:12, come altre versioni PK). Era dotato anche di un motorino di avviamento, già introdotto con i modelli N e V negli anni precedenti. Di serie era anche l’albero motore anticipato e il volano più leggero mai prodotto, che pesava solo 1,35 kg. Fu la Vespa dei giovani degli anni ’90; segnò però la fine della produzione delle Vespe 50 in quanto non poté adeguarsi alle normative anti-inquinamento Euro 1.
Vespa 50 V
È quasi totalmente la gemella della 50 HP (anche se la precedette) se non per la mancanza del pedale di avviamento (l’indipendenza dall’antiquato pedale d’avviamento era allora ritenuta un’importante novità), e lo specchietto, che aveva la base più grossa. Essa infine non aveva tutte le migliorie tecniche per quanto riguarda il motore che erano state apportate alla HP, sebbene utilizzasse comunque il carburatore 16:12
Vespa LX
Vespa LX
Uscita in occasione del sessantenario della nascita del marchio Vespa, il modello LX riprende esteticamente le linee dei vecchi modelli in versione moderna. Sono presenti 4 motori per questo modello: un 2 tempi da 50 cm3 e tre 4 tempi da 50, 125 e 150 cm3; tutte le motorizzazioni montano un serbatoio da 8,6 litri nella scocca. L’intera carrozzeria è completamente in acciaio per dare più robustezza al veicolo e quindi per rendere maggiore la precisione di guida. Tecnicamente presenta un monobraccio laterale di derivazione automatica nella sospensione anteriore con ammortizzatore idraulico a doppio effetto e posteriormente una sospensione con monoammortizzatore idraulico a doppio effetto. I cerchi ruota sono a cinque razze e presentano un diametro della ruota anteriore fino a 11″ mentre in quella posteriore fino a 10″. Per migliorare le prestazioni di frenata il freno a disco anteriore è stato realizzato in acciaio inox con un diametro di circa 200 mm ed è stato equipaggiato con pinza a due pistoni contrapposti con comando idraulico e presenta un tamburo posteriore dal diametro di 110 mm. Inoltre, per attenersi alle norme antiemissioni, è stato migliorato il sistema catalizzatore attraverso il sistema di recupero aria secondaria SAS.
Fonte: Wikipedia