La linea Cadorna, Monumenti Varese
La Linea Cadorna è un’importante testimonianza della Prima Guerra Mondiale, ma è anche un suggestivo itinerario escursionistico da percorrere a piedi o in sella alla propria mountain bike.
Avventurarsi lungo la Linea Cadorna è come ripercorrere il filo rosso della storia italiana, è camminare immersi in un paesaggio straordinario e scoprire, allo stesso tempo, uno stupefacente complesso di archeologia militare.
Quando si parla di Linea Cadorna, infatti, ci si riferisce a quel sistema difensivo situato lungo il confine tra Italia e Svizzera, ideato dal generale Luigi Cadorna, con l’intento di arginare gli attacchi austro-tedeschi durante la Prima Guerra Mondiale.
Tra il 1916 e il 1918, migliaia di donne e uomini furono quindi impegnati nella costruzione di mulattiere, trincee, fortini difensivi, postazioni per l’artiglieria e avamposti di avvistamento, piccoli ospedali da campo e strutture logistiche e di coordinamento.
Il risultato dei lavori è visibile ancor oggi, grazie agli oltre 300 chilometri di strade, 400 chilometri di mulattiere e 72 chilometri di trincee ancora in parte percorribili.
Per intraprendere questa emozionante escursione, si può partire da diverse località della provincia di Varese come Cassano Valcuvia o il Monte Marzio.
fonte: http://www.in-lombardia.it/cosa-vedere-in-lombardia/monumenti-in-lombardia/monumenti-varese/al-cospetto-della-storia-la-linea-cadorna